Debiti, basta pagare e non arrivare a fine mese: come richiederne la prescrizione

Nel 2024 è possibile chiedere la prescrizione di un debito: in questo modo si potrà smettere di pagarlo. Analizziamo la normativa di riferimento.

Un debito può cadere in prescrizione. Significa che, superata una certa data di scadenza, il creditore non è più autorizzato a pretenderne il pagamento. In Italia, ciascun debito prevede una durata temporale precisa: oltrepassato questo limite di tempo, decadono gli obblighi correlati.

stop ai debiti, quando cadono in prescrizione
Come smettere di pagare i debiti (Agenews.it)

Prendiamo, ad esempio, i debiti con lo Stato per quanto riguarda le imposte non versate. Queste ultime cadranno in prescrizione dopo 10 anni di tempo, pertanto se non vengono attuate delle azioni che interrompono il periodo, alla scadenza di perde il diritto al pagamento. La prescrizione è regolata dalla legge, tuttavia non avviene in automatico in quanto non rilevabile d’ufficio. E’ necessario agire personalmente affinché il debito possa venire cancellato.

Come procedere per richiedere la prescrizione dei debiti

Un creditore deve prestare attenzione alla scadenza di un debito, perché solo entro un certo lasso di tempo potrà richiederne il pagamento. La prescrizione del debito parte da quando trascorrono 10 anni dalla possibilità di richiederlo. In alcuni casi specifici, è in vigore anche la prescrizione a 5 anni: è il caso di atti illeciti quali il mancato pagamento dell’affitto di un appartamento, delle spese condominiali, di ristrutturazione, delle bollette, delle rate dei mutui, dichiarazioni dei redditi o multe (a partire dal giorno in cui è stata effettuata la violazione), mentre la prescrizione a 3 anni avviene nel caso dei debiti per tasse automobilistiche o con liberi professionisti quali avvocati e notai. Decorso il termine della prescrizione, così come previsto dall’art. 2935 del codice civile, il creditore perderà qualsiasi diritto al rimborso.

stop ai debiti, quando cadono in prescrizione
Debiti in prescrizione, come funziona e come dichiararlo (Agenews.it)

Non è possibile richiedere la prescrizione di un debito: potrà solamente essere comunicata. Se il creditore dovesse avanzare delle pretese, il debitore potrà rispondere tramite Pec o raccomandata con ricevuta di ritorno per diffidare e far valere i propri diritti, in quanto ormai il debito è da ritenersi nullo. Normalmente, rivendicare un debito prescritto tramite un giudizio è altamente sconsigliato, in quanto per la maggior parte delle volte se ne esce con la causa persa.

Debito caduto in prescrizione, come dimostrarlo

Un debitore non deve poter dimostrare che il debito è caduto in prescrizione. Al termine del tempo prestabilito per il pagamento, potrà essere rifiutata ogni richiesta di versamento se non addirittura ignorata. Nel farlo, non ci si espone ad alcuni rischio, ad eccezione del caso in cui a richiedere il pagamento sia l’Agenzia delle Entrate. Solo in questa situazione è necessario contestare richiesta tramite ricorso.

Se il creditore avanza citazione in tribunale, si potrà sollevare la questione della prescrizione in presenza del giudice. Resta comunque escluso l’obbligo di sua dimostrazione. Sarà compito del creditore dimostrare la prova contraria opponendosi alla prescrizione: dovrà mostrare degli atti (quali richieste di pagamento con raccomandate, atti giudiziari ecc.) che provino che il periodo di prescrizione era stato interrotto.

Gestione cookie