Crisi+in+Medio+Oriente%3A+quanti+italiani+vivono+in+Libano+tra+civili+e+soldati
agenewsit
/2024/10/02/crisi-in-medio-oriente-quanti-italiani-vivono-in-libano-tra-civili-e-soldati/amp/
Notizie

Crisi in Medio Oriente: quanti italiani vivono in Libano tra civili e soldati

La recente crisi politica e sociale che ha colpito il Libano ha portato il governo italiano a invitare i propri cittadini a lasciare il Paese: ma quanti sono gli italiani che vivono lì.

La storia dei rapporti tra Italia e Libano è davvero molto antica, se si pensa che essa risale al Medioevo, quando le Repubbliche Marinare italiane, in particolare Genova e Venezia, svilupparono una significativa presenza nel Mediterraneo orientale. In quel periodo, presero vita tante colonie commerciali, tra cui quelle genovesi di Beirut e Biblo, l’attuale Jbeil.

Quanti italiani vivono in Libano (Agenews.it)

I mercanti italiani vi si stabilirono, fondendosi talvolta con le popolazioni locali, creando così un primo nucleo di interazione culturale tra le due regioni. Da tempo, la presenza italiana in Libano è diventata più sporadica e meno influente, fatto salvo quanto avvenuto alla fine dell’Ottocento, quando piccoli gruppi di italiani iniziarono a migrare verso il Libano, in particolare Beirut, la più europea tra le capitali mediorientali.

Quanti italiani vivono in Libano: l’integrazione della comunità italo-libanese

Gli arrivi si intensificarono tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, creando una comunità più stabile. Attualmente, la comunità italiana in Libano è abbastanza ridotta: stando ai dati dell’AIRE, a dicembre 2022, erano poco meno di 2.500 i nostri connazionali che vivevano nel Paese mediorientale. Considerando coloro che sono libanesi di seconda o terza generazione, si supera il numero di quattromila.

Soldati italiani in Libano (Agenews.it)

Questi italiani, molti dei quali appunto discendenti di famiglie miste italo-libanesi, sono spesso integrati nella società locale, con legami forti con la comunità cattolica libanese. I matrimoni misti sono comuni e le nuove generazioni tendono a parlare prevalentemente arabo e francese, mentre l’italiano è spesso conosciuto solo a livello basilare.

Si tratta, in ogni caso, di una comunità ridotta, rispetto agli italiani che ad esempio risiedono nella confinante Israele, che a fine 2022 erano quasi 20mila. Poche centinaia sono poi gli italiani residenti in Iran e in Palestina. Coloro che vivono in Libano sono prettamente di religione cattolica, anche se alcuni membri della comunità si sono convertiti all’Islam, in genere per motivi matrimoniali.

Le associazioni italo-libanesi e i militari italiani di stanza in Libano

L’integrazione degli italo-libanesi è tale che essi partecipano pienamente alla vita sociale e culturale del Libano, mantenendo allo stesso tempo un legame simbolico e culturale con l’Italia. Sono nate peraltro organizzazioni come l’Associazione Nazionale Pro Italiani del Libano (ANPIL) e più recentemente quella di amicizia Italia-Libano, che favoriscono i rapporti tra i due Paesi.

Giorgia Meloni visita i soldati italiani in Libano (Agenews.it)

Ai civili, occorre aggiungere i militari italiani di stanza in Libano, che fanno parte della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon). La missione dell’ONU è nata nel 1978 e oggi siamo al suo quarto intervento, con circa 10mila soldati complessivamente impiegati e oltre mille di questi italiani. Vi è anche una missione bilaterale chiamata MIBIL (Missione Bilaterale Italia-Libano) a supporto delle forze armate libanesi.

Al momento, non si sa se la missione in Libano proseguirà a lungo, soprattutto dopo gli attacchi di Israele, volti a colpire soprattutto miliziani di Hezbollah, il partito guerriglia che ha anche diversi esponenti nell’Assemblea Nazionale, ma che stanno facendo un massacro tra i civili. Quel che è certo è che – vista la situazione – il ministero degli Esteri italiano ha predisposto piani di evacuazione per gli italiani residenti in Libano.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Famiglie in difficoltà, arriva Zaino Amico: come funziona

C'è tempo fino al 18 ottobre per presentare la domanda per lo Zaino Amico: scopriamo…

10 mesi ago

Cosa posso fare nel 2024 se ho finito il periodo di Naspi?

Terminato il periodo della Disoccupazione, cosa si può fare nel 2024 se nel frattempo non…

10 mesi ago

Carta Dedicata a Te, scopri se sei fuori: non puoi riceverla nel 2024 se hai queste caratteristiche

Non tutti potranno ricevere la Carta Dedicata a Te con ricarica da 500 euro nel…

10 mesi ago

Un italiano su due non fa prevenzione e screening: eppure è gratis, ma molti non lo sanno

Quando si parla di salute, la prevenzione è fondamentale, ma la metà degli italiani non…

10 mesi ago

Concorso INPS 2024, oltre duemila nuove assunzioni previste: i requisiti

Concorso INPS 2024, oltre duemila nuove assunzioni previste: tutte le informazioni sui requisiti e sulle…

10 mesi ago

Bonus casa 2025, grandi cambiamenti in arrivo: cosa aspettarsi

Nuovi cambiamenti in vista con il Bonus Casa 2025: sarà tutto diverso e al posto…

10 mesi ago